Correlazioni
: narrazione, letteratura, arte, in rapporto con neuroscienze cognitive e altri studi scientifici e disciplinari
Per cercare di comprendere il
posto dell'arte nel vivere umano

La curatrice

Correlazioni.eu è curato da Valentina Padalino.
Dopo la maturità scientifica, ha frequentato il corso di laurea in Lettere moderne, concludendolo con una tesi in Teoria della letteratura, dedicata a Italo Calvino, autore che non ha mai smesso di leggere e studiare. 
È membro di Compalit, associazione a base interuniversitaria di Teoria e storia comparata della letteratura (www.compalit.it).

Da qualche anno la curatrice del sito affianca all'interesse fondamentale per elementi e principi costitutivi del sistema letterario l'interesse verso le basi neurobiologiche dell'esperienza estetica, occupandosi dunque del rapporto tra narrativa, letteratura, arti e discipline come le neuroscienze cognitive. Del quadro di questo impegno ha fatto parte la frequenza del corso universitario "Arte, media e cervello: le basi neurobiologiche dell'esperienza estetica" del neuroscienziato V. Gallese, che è, a livello internazionale, tra i principali studiosi di "neuroestetica", e tra gli scienziati che negli anni '90 hanno fatto l'importantissima scoperta dei neuroni specchio, base neurobiologica di intersoggettività, empatia e apprendimento per imitazione.

L'interesse di V. Padalino verso il rapporto tra arte e neuroscienze cognitive fa parte del più ampio interesse per il rapporto tra arte e scienza. Questa e certe "convergenze disciplinari", o anche certa interdisciplinarità, sono capaci di gettare una luce particolarmente rivelante sul posto dell'arte nel vivere umano, sulle funzioni antropologiche che narrazione, letteratura, arti hanno nell'evoluzione e nella vita dell'uomo, dando pure un particolare, specifico contributo, dunque, a una comprensione generale dell'uomo stesso.

Convergenze disciplinari o interdisciplinarità possono essere anche base di progetti culturali e formativi per vari contesti, progetti la cui ideazione è tra gli oggetti dell'attività della curatrice.

I suoi interessi e impegni attuali  - dei quali fa parte la scrittura di testi specialistici - si innesta in un percorso di studi e lavoro caratterizzato anche da passate esperienze negli ambiti di conoscenza, formazione, cultura, editoria, comunicazione (click qui per altre informazioni sul profilo).

Si può forse affermare che gli attuali interessi rappresentano per la curatrice del sito un punto di convergenza di differenti ma coerenti linee di impegno fin qui tracciate, linee di cui forse è possibile intravedere un ideale, lontano, comune punto d'origine addirittura nell'esperienza dell'esame di maturità scientifica di V. Padalino, quando, con audacia giovanissima, sognante e anche timorosa, davanti alle tracce proposte per la prova scritta di italiano, la scelta cadde su "Matematici e poeti [...]"...


AVVISO RELATIVO AI TESTI
Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà esclusiva dell'autore e sono protetti dalla normativa sul diritto d'autore (Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche). È vietata la riproduzione, la distribuzione, la modifica o l’utilizzo, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, senza il consenso esplicito dell’autore. Ogni violazione sarà perseguita secondo le disposizioni di legge.

AVVISO RELATIVO ALLE IMMAGINI
Tutte le immagini presenti su questo sito sono di proprietà dell'autore e sono tutelate dalla normativa vigente sul diritto d'autore. Qualsiasi utilizzo, riproduzione, alterazione o distribuzione senza il consenso scritto dell'autore è vietato. Ogni uso non autorizzato sarà perseguito legalmente.

Copyright © Free Joomla! 4 templates / Design by Galusso Themes