Nel saggio Il romanzo come spettacolo (1970), Italo Calvino parla del genere come di un «addestramento delle nostre emozioni e paure e dei nostri processi conoscitivi»; e riflettendo, a proposito del suo racconto Il conte di Montecristo, sul rapporto della letteratura con la realtà, sottolineato il...
In questa sezione sono proposti contenuti elaborati da letterati, artisti, studiosi di varie discipline.
Per accedere alla sottocategoria dei suggerimenti di lettura e visione tratti dai social network click qui.
Intervenuto all'edizione del Festival della Filosofia del 2024, che si tiene ogni anno a Modena, Carpi e Sassuolo, il neuroscienziato G. Vallortigara, nella lezione intitolata "Capacità di sentire - caratteristiche cellulari della coscienza", spiega delle ipotesi intorno alle basi neurobiologiche...
«Se l’esperienza estetica è un'esperienza sociale, pare proprio che per emergere e manifestarsi siano necessarie alcune componenti, come l'artista creatore, l'opera o artefatto, un osservatore, una narrazione del proprio sentimento dell'emozione vissuta che quell’osservatore fa, e un ascoltatore...
«L’infinito in una mano»: scegliamo parole dell’artista C. Parmiggiani, riportate da M. Recalcati, come titolo per questo suggerimento di ascolto, ascolto del podcast di una lezione tenuta dal noto psicoanalista nel 2023, sull’arte di Parmiggiani stesso, e poi di Rothko, Van Gogh, Burri, Pollock...
Mettendo in dialogo neuroscienze cognitive, filosofia, psicologia, il saggio dello studioso V. Gallese, Corpo non mente. Le neuroscienze cognitive e la genesi di soggettività ed intersoggettività (disponibile cliccando qui) spiega il sistema neurobiologico della simulazione incarnata come sistema...
Perchè le storie ci aiutano a vivere. La letteratura necessaria, di M. Cometa, è un testo di riferimento per gli studi su narrazione e letteratura secondo una prospettiva interdisciplinare umanistico-scientifica (v. la scheda informativa nel sito della casa editrice).
Segnaliamo un video di...