Correlazioni
: narrazione, letteratura, arte, in rapporto con neuroscienze cognitive e altri studi scientifici e disciplinari
Per cercare di comprendere il
posto dell'arte nel vivere umano

In questa sezione sono proposti contenuti elaborati da letterati, artisti, studiosi di varie discipline

"L'infinito in una mano"

«L’infinito in una mano»: scegliamo parole dell’artista C. Parmiggiani, riportate da M. Recalcati, come titolo per questo suggerimento di ascolto, ascolto del podcast di una lezione tenuta dal noto psicoanalista nel 2023, sull’arte di Parmiggiani stesso, e poi di Rothko, Van Gogh, Burri, Pollock...

Vette e profondità

Il 18 aprile di 70 anni fa moriva Albert Einstein. Nella sua attività di scienziato le vette della ricerca quantistica hanno singolarmente finito col corrispondere ad aspetti della più profonda vita umana. Il pensiero di Einstein mostra in modo speciale una naturale convergenza di cultura...

"Corpo non mente. Le neuroscienze cognitive e la genesi di soggettività ed intersoggettività", di V. Gallese

Mettendo in dialogo neuroscienze cognitive, filosofia, psicologia, il saggio dello studioso V. Gallese, Corpo non mente. Le neuroscienze cognitive e la genesi di soggettività ed intersoggettività (disponibile cliccando qui) spiega il sistema neurobiologico della simulazione incarnata come sistema...

"Perché le storie ci aiutano a vivere", di M. Cometa

Perchè le storie ci aiutano a vivere. La letteratura necessaria, di M. Cometa, è un testo di riferimento per gli studi su narrazione e letteratura secondo una prospettiva interdisciplinare umanistico-scientifica (v. la scheda informativa nel sito della casa editrice). 
Segnaliamo un video di...

Come "io ti penso, [...] com'io ti sento"...

Studi scientifici di più ambiti disciplinari (v. per esempio, dell'ambito neuroscientifico, V. Gallese, Corpo non mente. Le neuroscienze cognitive e la genesi di soggettività e intersoggettività) mettono in luce che l'intersoggettività fonda, crea l'identità. Nei Colloquii coi personaggi, di...

"Il lato oscuro delle storie", di J. Gottschall

J. Gottschall studia narrazione e letteratura secondo principi e metodo del darwinismo letterario. Il suo Il lato oscuro delle storie è un testo controverso: usa argomentazioni e sostiene tesi condivisibili e non, e condivisibili e non risultano pure modalità, visioni, presupposti del metodo stesso...

AVVISO RELATIVO AI TESTI
Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà esclusiva dell'autore e sono protetti dalla normativa sul diritto d'autore (Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche). È vietata la riproduzione, la distribuzione, la modifica o l’utilizzo, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, senza il consenso esplicito dell’autore. Ogni violazione sarà perseguita secondo le disposizioni di legge.

AVVISO RELATIVO ALLE IMMAGINI
Tutte le immagini presenti su questo sito sono di proprietà dell'autore e sono tutelate dalla normativa vigente sul diritto d'autore. Qualsiasi utilizzo, riproduzione, alterazione o distribuzione senza il consenso scritto dell'autore è vietato. Ogni uso non autorizzato sarà perseguito legalmente.

Copyright © Free Joomla! 4 templates / Design by Galusso Themes