Correlazioni
: narrazione, letteratura, arte, in rapporto con neuroscienze cognitive e altri studi scientifici e disciplinari
Per cercare di comprendere il
posto dell'arte nel vivere umano

"Dalle origini al destino"
Modello di imbarcazione con marinai, in legno, stucco e pittura - 1990-1938 a. C. - dal Museo Egizio di Torino

"Dalle origini al destino"

Il 30 giugno 2025 si è chiusa l’esposizione Dalle origini al destino, la mostra organizzata dalla Fondazione Golinelli di Bologna, presso il suo Centro Arti e Scienze. Un progetto interessante, con il non facile impegno di mostrare rapporti tra oggetti, simboli, creazioni, che hanno caratterizzato momenti della storia tecnica, tecnologica e artistica dell’evoluzione umana. Impegno non facile perché, per esempio, se da un lato il rapporto tra arte e tecnica in certi quadri futuristi è esplicito, sicuramente meno evidente è la relazione tra un ritratto cinquecentesco del pittore Annibale Carracci, la manifattura europea di un seicecentesco orologio da tavolo e la manifattura italiana di un’ottocentesca “lanterna magica”.

Orologio da tavolo - XVII sec. -
Museo Nazionale di Ravenna

 

 


Forse un denominatore comune è il valore estetico riconoscibile negli oggetti dei più vari campi del fare umano? Questo valore, in effetti, uno dei contenuti che ha potuto fare suoi il visitatore della mostra. E forse proprio questo uno degli aspetti che rimanda a qualcosa che sta più in profondità, e cioè il fatto che l’estetica, intesa innanzitutto come rapporto con il mondo che passa attraverso il corpo, è naturalmente dentro sia a oggetti tecnici e tecnologici, strumenti con i quali, appunto, ci rapportiamo al mondo modificandolo e pure venendone modificati, sia in oggetti artistici, concepibili anche come “tecnologia cognitiva”, con una sua materialità, in cui la rappresentazione della realtà è tra l’altro strumento per cercare di comprenderla, affrontarla, viverla. Secondo una tale possibile prospettiva di lettura, in cui dunque tecnica, tecnologia e arte hanno base comune in un livello antropologico profondo, l’uomo non può che essere inquadrato sia filogeneticamente sia ontologicamente. Così, nella mostra c’è spazio tanto per ciò che è patrimonio comune dell’evoluzione delle civiltà – e l’esposizione dà spazio a più civiltà – tanto per ciò che riguarda l’uomo in quanto individuo, come il tratto finale del percorso della mostra in cui ciascun visitatore ha potuto singolarmente interagire con un sistema di intelligenza artificiale.  
Cronologico l’ordine espositivo: dal secondo millennio prima di Cristo fino ai giorni nostri, il percorso ha messo davanti alle più varie realizzazioni della storia umana sviluppandosi come una spirale, forma che è suggerimento simbolico di un tempo alternativo al tempo solo lineare – dell’uomo? del mondo? dell’universo? – in cui la direzione di percorrenza ci può ora avvicinare ora allontanare dal centro. E quale centro, poi?... Corredo della mostra citazioni di testi per riflettere intorno a vertiginosi temi come il tempo, la storia, l’universo, in modo necessariamente aperto. Aperto, come le aperte ali della riproduzione moderna dell’aliante di Leonardo da Vinci, sospeso, in alto, nella sala che accoglie il visitatore, al di sopra di oggetti significativi della nostra storia, tra cui una preziosa scultura funebre etrusca, in cui Ulisse, incatenato, resiste al canto seducente delle sirene, e continua il suo viaggio

Riproduzione moderna dell'aliante di Leonardo da Vinci -
dalla Collezione Niccolai Firenze - Museo Leonardo da Vinci Firenze

 


AVVISO RELATIVO AI TESTI
Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà esclusiva dell'autore e sono protetti dalla normativa sul diritto d'autore (Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche). È vietata la riproduzione, la distribuzione, la modifica o l’utilizzo, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, senza il consenso esplicito dell’autore. Ogni violazione sarà perseguita secondo le disposizioni di legge.

AVVISO RELATIVO ALLE IMMAGINI
Tutte le immagini presenti su questo sito sono di proprietà dell'autore e sono tutelate dalla normativa vigente sul diritto d'autore. Qualsiasi utilizzo, riproduzione, alterazione o distribuzione senza il consenso scritto dell'autore è vietato. Ogni uso non autorizzato sarà perseguito legalmente.

Copyright © Free Joomla! 4 templates / Design by Galusso Themes