Nella prospettiva degli studi neuroscientifici sulla cognizione incarnata si ipotizza che anche i concetti possano avere base sensori-motoria. Quali i rapporti tra esperienza e astrazione? Tra le ipotesi rispondenti alla problematica e aperta domanda, quella intorno al ruolo cruciale della metafora, argomentata nel saggio Metaphor: Bridging embodiment to abstraction (di A. Jamrozik, M. McQuire, E. R. Cardillo, A. Chatterjee), studio secondo il quale la metafora avrebbe una particolare funzione nel ragionare su concetti astratti, nel comprenderli, acquisirli e creare nuove rappresentazioni.
Tra gli autori del saggio - click qui per leggerlo - A. Chatterjee, studioso tra l'altro particolarmente impegnato in studi di neuroestetica.