Correlazioni
: narrazione, letteratura, arte, in rapporto con neuroscienze cognitive e altri studi scientifici e disciplinari
Per cercare di comprendere il
posto dell'arte nel vivere umano

La metafora tra corpo e astrazione
Palio 2025 di S. Giovanni Battista, Fabriano (AN) - Particolare dell'Infiorata del Borgo

La metafora tra corpo e astrazione

Nella prospettiva degli studi neuroscientifici sulla cognizione incarnata si ipotizza che anche i concetti possano avere base sensori-motoria. Quali i rapporti tra esperienza e astrazione? Tra le ipotesi rispondenti alla problematica e aperta domanda, quella intorno al ruolo cruciale della metafora, argomentata nel saggio Metaphor: Bridging embodiment to abstraction (di A. Jamrozik, M. McQuire, E. R. Cardillo, A. Chatterjee), studio secondo il quale la metafora avrebbe una particolare funzione nel ragionare su concetti astratti, nel comprenderli, acquisirli e creare nuove rappresentazioni. 
Tra gli autori del saggio - click qui per leggerloA. Chatterjee, studioso tra l'altro particolarmente impegnato in studi di neuroestetica.


AVVISO RELATIVO AI TESTI
Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà esclusiva dell'autore e sono protetti dalla normativa sul diritto d'autore (Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche). È vietata la riproduzione, la distribuzione, la modifica o l’utilizzo, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, senza il consenso esplicito dell’autore. Ogni violazione sarà perseguita secondo le disposizioni di legge.

AVVISO RELATIVO ALLE IMMAGINI
Tutte le immagini presenti su questo sito sono di proprietà dell'autore e sono tutelate dalla normativa vigente sul diritto d'autore. Qualsiasi utilizzo, riproduzione, alterazione o distribuzione senza il consenso scritto dell'autore è vietato. Ogni uso non autorizzato sarà perseguito legalmente.

Copyright © Free Joomla! 4 templates / Design by Galusso Themes